August 17, 2019
Reno Mitani e Yuta Morioka
Vi presentiamo le sette meraviglie del tempio Kiyomizudera.
Il Kiyomizudera è una delle attrazioni turistiche più famose a Kyoto. È un tempio buddista costruito nell’anno 788 d.C. Per poterlo apprezzare appieno quando lo si visita, è opportuno conoscere le cosiddette “sette meraviglie”, sette caratteristiche architettoniche o sculturee che lo rendono unico e molto interesasante. Conoscendole, la nostra visita al tempio risulterà senz’altro più fruttuosa.
La prima meraviglia sono i cani-leoni (komainu) di pietra posti a guardia dell’ingresso del tempio. Si vedono spesso nei santuari scintoisti e in alcuni templi budddisti, e hanno la funzione simbolica di proteggere il luogo sacro dalle influenze malefiche. Essendo posti all’ingresso, simboleggiano anche l’inizio e l’origine.
La seconda meraviglia è un foro sul lato destro del portale d’ingresso, largo circa quanto un dito. Appoggiandovi l’orecchio si sente un suono peculiare.
La terza è il baldacchino che protegge la campana sul lato sinistro dell’ingresso. Di solito i baldacchini per le campane sono sorretti da quattro colonne, ma questo è sorretto da sei colonne.

la campana all’ingresso del tempio
La quarta meraviglia sono le sculture di draghi posto negli angoli sudorientali dei tre tetti della pagoda a tre piani. I draghi sono su ogni piano, ma solo in questa direzione.
La quinta è la lanterna di pietra sul lato occidentale del tempio, sulla cui superfice è scolpita a bassorilievo una tigre accovacciata dallo sguardo penetrante.

la lanterna di pietra con la tigre
La sesta è una pietra posta davanti allo storico padiglione Asakurado, su cui sono scolpite le impronte di due piedi lunghi 50 centimetri.
La settima meraviglia è il famoso è il palco costruito di fronte al padiglione principale. Si tratta di una struttura sopraelevata sorretta da un’intelaiatura in legno di 13 metri che non ha paragoni nell’architettura buddista e rende l’immagine del Kiyomizudera riconoscibile a prima vista. La struttura è stata costruita con tronchi di alberi di 400 anni di età, e dimostra la grande maestria dei carpentieri che la realizzarono quasi 1300 anni fa.

il famoso palco sopraelevato
Molti turisti stranieri che visitano il Kiyomizudera non conoscono queste sette meraviglie, e di conseguenza la loro visita è meno interessante di quello che potrebbe essere. Ora che voi le conoscete, cercatele quando andate a visitare il Kiyomizudera.