October 25, 2014
Haruyuki Kambe
Kyoto, oltre ad avere una lunga storia, conserva ancora vecchi edifici e l’aspetto della città antica. In seguito all’urbanizzazione avvenuta di pari passo con lo sviluppo economico del dopoguerra, il vecchio paesaggio urbano di molte città giapponesi è andato perduto. A Kyoto, dove fin dall’inizio sono stati compiuti molti sforzi per proteggere il panorama e luoghi di interesse paesaggistico, anche in numerosi edifici moderni rimane traccia dello stile antico. Per quanto riguarda ad esempio le insegne e l’altezza dei palazzi, sono state poste norme e limitazioni più severe che in altre città.
Insegne di negozi
Nel quartiere storico di Kyomachiya sono vietate le insegne dai colori appariscenti e non si possono costruire edifici di oltre 30 metri d’altezza lungo le strade principali.
Armonia con il vecchio paesaggio
Ogni tipo di architettura che ostruisca il paesaggio o gli edifici di valore storico è vietato a Kyoto. Nella foto si può notare il Rokkakudo, un tempio dalla forma esagonale che si dice sia stato eretto dal Principe Shotoku. La caffetteria davanti è stata costruita con delle grandi vetrate in modo da poter vedere il tempio dalla strada.
Progettazione degli edifici
Esistono anche molti palazzi moderni progettati con un design in vecchio stile. L’edificio nella foto mostra, nel muro esterno e nel tetto, un’aria nipponizzante, in uno stile che lo integra in modo naturale con l’aspetto tipico di Kyoto.
(Tutte le foto sono mie.)
Testo di riferimento: “Volantino per una nuova politica del paesaggio”, Municipio di Kyoto , 2012