September 27, 2008
Minami Kudo
Lo scintoismo giapponese
Lo scintoismo è la religione autoctona in Giappone. I giapponesi hanno la tendenza a dimenticare che molte delle loro cerimonie e abitudini sono in relazione allo scintismo perché lo scintoismo è fin troppo assimilato nella vita dei giapponesi. E per lo scintoismo non c’è una verità assoluta come nel monoteismo, quindi si dice spesso che i giapponesi non hanno alcuna religione. Ma anche questo lo si deve al forte rapporto che lo scintoismo ha con la vita quotidiana.
Le caratteristiche dello scintoismo
Che cosa è lo scintoismo? Lo scintoismo è una religione che venera gli dei della natura. Secondo i seguaci dello sitoismo ci sono tanti dei del cielo e della terra. La natura da una parte è fonte di terrore, come nel caso dei terremoti e delle alluvioni, dall’altra è fonte di felicità, come nel caso del clima temperato che in Giappone ha consentito lo sviluppo dell’agricoltura. I santuari scintisti sono edificati in vari luoghi della città, e sono dedicati a vari dei.
Nella vita di ogni popolo ci sono la quotidianità (ke) e la non quotidanità (hare o kegare). I giapponesi aborrono kegare. La parola significa letteralmente ke appassito (kareta), ed esempi di kegare sono la malattia, la morte, il crimine e il peccato, o qualsiasi altra cosa che si voglia evitare nella vita. Ci si purifica periodicamente da kegare con cerimonie e rituali nei santuari scintoisti. Questa pratica si chiama harae.
Cosa c’è in un santuario scintoista?
Torii è il portale isolato che si attraversa lungo il viale d’accesso a un santuario. Esso rappresenta la separazione tra il mondo profano e l’area sacra.
Sando è il viale d’acceso a un santuario.
Keidai è il giardino interno di un santuario scintoista.
Temizuya è la fonte per purificarsi prima di compiere la deambulazione rituale in un santuario.
Honden è l’edificio principale in cui si trovano gli oggetti sacri che incarnano le divinità. In alcuni santuari non c’è lo honden perché essi sono dedicati a una montagna, un’albero o un oggetto naturale come dimora della divinità.
Santuari scintoisti famosi a Kyoto
Yasaka jinja (il santuario di Yasaka)
Divinità: Susanoonomikoto,
Nadahimenomikoto,
Yahashiranomikogami.
Acceso: 5 minuti a piedi dalla stazione Shijo di Keihan,
8 minuti a piedi dalla stazione di Kawaramachi di Hankyu,Si può prendere l’autobus 206 e scendere a Gion.
Tel: 075-561-6615
Sito:http://web.kyoto-inet.or.jp/org/yasaka/
Matsunoo Taishya (il santuario di Matsunoo)
Divinità: Ooyamaikunokami,
Nakatsushimahimenomikoto.
Acceso: vi si arriva subito dalla stazione di Matsuo di Hankyu.
Tel: 075-871-5016
Sito:http://www1.neweb.ne.jp/wa/matsuo/index.html
Kitano Tenmangu (il santuario di Kitano Tenmangu)
Divinità: Sugawaranomichizane
Acceso: autobus numero 50 o 101 dalla stazione di Kyoto,
51 o 203 dalla stazione di Imadegawa della metropolitana,
55 dalla stazione di Omiya di Hankyu,
si scende a Kitanotenmangu-mae.
Tel: 075-461-0005
Sito: http://www.kitanotenmangu.or.jp/
Fushimi Inari Taisha (il santuario di Fushimi Inari)
Divinitaà: Tanakanoookami,
Satahikonoookami,
Ukanomitamanoookami,
Oomiyanomenoookami,
Shinoookami.
Acceso: 3 minuti a piedi dalla stazione di Inari di JR.
Tel: 075-461-7331
Sito:http://www.inari.jp/