August 17, 2019
Gli autobus a Kyoto
Yuji Yamazaki Fuji Ryota
Gli autobus di Kyoto sono sempre più affollati a causa dell’aumento dei turisti, tra cui moltissimi stranieri, negli ultimi anni.
Alle fermate degli autobus in molti luoghi turistici ci sono lunghe code per salire, e una volta saliti si è spesso sbalottati dai troppi passeggeri concentrati in poco spazio.
In particolare la situazione degli autobus e delle fermate per andare al tempio Kiyomizu, ad Arashiyama e al Padiglione d’oro (Kinkakuji) è la peggiore, e quando ci si va bisogna prepararsi.
Inoltre in una delle strade principali, Shijo Dori, è stato diminuito il numero delle corsie, e questo aumenta la probabilità che si verifichino congestioni nel traffico nelle zone circostanti.
Per coloro che vogliono viaggiare in modo efficiente lungo i percorsi turistici è meglio usare i treni fino a dove è possibile, e usare gli autobus solo nei tratti tra la stazione più vicina e la propria destinazione.
KYOTO Wi-fi
Il comune di Kyoto fornisce un servizio Wi-Fi gratuito e facile da usare.
È disponibile presso le stazioni della metropolitana e le fermate degli autobus.
Come salire sugli autobus
Si sale dalla porta posteriore e si scende da quella anteriore. La fermata successiva viene indicata da un monitor situato dietro al parabrezza e annunciata da una voce registrata. Quando si vuole scendere si deve premere il pulsante di richiesta di fermata. La tariffa si può pagare mettendo i contanti dentro all’apposito contenitore situato di fianco al sedile dell’autista al momento di scendere. Lì si trova anche una macchina erogatrice che cambia banconote e monete da 500 yen in monete di piccolo taglio, ma se si vuole cambiare bisogna farlo prima di scendere per non far ritardare la partenza.
Tariffe
Adulti e bambini oltre i 12 anni: 230 yen.
Bambini dai 6 agli 11 anni: 120 yen.
I bambini fino a cinque anni possono viaggiare gratis, a patto che siano accompagnati da un passeggero pagante. Se il passeggero pagante è il custode legale dei bambini non vi sono limiti di numero, ma se non è il custode sono ammessi fino a due bambini non paganti per ogni passeggero pagante. I bambini non accompagnati devono pagare la tariffa. I neonati che hanno meno di un anno viaggiano sempre gratis.
1 Day Pass
L’ufficio dei trasporti del comune di Kyoto vende biglietti giornalieri, particolarmente convenienti per i turisti.
Si può girare in tutta la zona centrale e l’immediata periferia di Kyoto con questi biglietti.
Esistono due tipi di biglietti giornalieri: “Bus 1 Day Pass” e “Subway, Bus 1 Day Pass”.
Con “Bus 1 Day Pass” si può viaggiare su tutti gli autobus delle due principali ditte della città, Kyoto Shi Basu e Kyoto Basu. Con “Subway, Bus 1 Day Pass” oltre agli autobus delle due ditte si può viaggiare anche in metropolitana a piacere. Sono convenienti se si intende prendere l’autobus o la metropolitana tre o più volte.
Per chi si ferma più a lungo, esiste anche un biglietto per due giorni,” Subway, Bus 2 Day Pass”.
-
Tariffe
Bus 1 Day Pass
Adulti: 600 yen.
Bambini: 300 yen
Il design potrebbe cambiare.
Subway, Bus 1 Day Pass
Adulti: 900 yen.
Bambini: 450 yen
Subway, Bus 2 Day Pass
Adulti: 1700 yen.
Bambini: 850 yen
Per cercare di alleviare la congestione degli autobus, nel marzo 2018 l’ufficio dei trasporti municipali di Kyoto ha aumentato il biglietto “Bus 1 Day Pass” da 500 yen a 600 yen, e ha abbassato il prezzo di “Subway, Bus 1 Day Pass” da 1200 yen a 900 yen.
-
Come si usano i biglietti giornalieri
Quando si scende, si inserisce il biglietto nell’apposita fessura della macchina per il pagamento accanto al posto di guida. La data viene stampata sul retro.
-
Dove si possono acquistare i biglietti giornalieri
I biglietti giornalieri e bigiornalieri si possono comprare presso i chioschi di vendita specializzati, gli uffici delle ditta Kyoto Shi Basu e gli sportelli delle stazioni della metropolitana (solo i biglietti per adulti). Bus 1 Day Pass può essere acquistato anche sugli autobus di Kyoto Shi Basu, direttamente dal conducente.
-
Guida di trasferimento
Spesso una singola fermata dell’autobus è distribuita in varie pensiline, che pur avendo lo stesso nome di fermata sono usate da autobus di numero diverso, quindi bisogna prestare attenzione a non sbagliare pensilina. In particolare, la fermata della Stazione di Kyoto e quella della zona centrale Shijo Kawaramachi sono molto complesse, e può essere utile consultare le mappe e tabelle seguenti quando vi si prende l’autobus.
Stazione di Kyoto
Orari
http://www2.city.kyoto.lg.jp/kotsu/busdia/hyperdia/menu061.htm
Posizione delle pensiline e numero degli autbus che fermano in ogni pensilina
Shijo Kawaramachi
Orario
http://www2.city.kyoto.lg.jp/kotsu/busdia/hyperdia/menu073.htm
Posizione delle pensiline e numero degli autbus che fermano in ogni pensilina
Ufficio comunale di trasporto di Kyoto
Indirizzo: Uzumasa Shimokeibucho 12, Ukyo-ku Kyoto-shi, Kyoto, 616-8104, Japan
Numero di telefono : 0570-666-846
Orario di apertura: 7:30~19:30
URL
Sito ufficiale Azienda municipale degli autobus (Kyoto Shi Basu):
https://www2.city.kyoto.lg.jp/kotsu/webguide/en/index.html
Mappa dei percorsi:
https://www2.city.kyoto.lg.jp/kotsu/webguide/files/tikabusnavi/en_tikabusnavi_2.pdf
Informazioni sulle fermate:
https://oneday-pass.kyoto/map/transferguide/?lang=en
“Bus and Train Veteran”, informazioni sul transito:
https://www.arukumachikyoto.jp/index.php?lang=en
Orari: