Kyoto è stata per un millennio la capitale imperiale del Giappone, ed è oggi il cuore della cultura della nazione. La città, con i suoi 1600 templi buddisti, 400 santuari scintoisti e i suoi meravigliosi palazzi e giardini, è il centro della tradizione giapponese, una metropoli cosmopolita che conserva gelosamente il proprio patrimonio storico.
È anche un fiorente centro di studi, grazie alle circa 40 università che vi hanno sede. Presso una di queste università, l’Università degli Studi Stranieri di Kyoto (KUFS), studenti e professori lavorano insieme al Progetto Kyoto per creare questo sito Web. Cercando nel nostro sito scoprirete il carattere unico e inconfondibile di Kyoto e della cultura giapponese. Impareremo e vedremo insieme tante cose affascinanti.
Il nostro scopo è offrirvi informazioni interessanti e di facile comprensione in sette lingue diverse, tenendo presente il punto di vista e gli interessi dei non giapponesi che visitano Kyoto. I nostri studenti ricercano e scrivono i testi sotto la supervisione di insegnanti di madrelingua. Gli studenti di italiano hanno cominciato a studiare la lingua all’università, alcuni degli autori dei testi da appena poco più di un anno, e potrete constatare l’impegno con cui hanno scritto le pagine che leggerete. Il nostro sito Web è collegato a quello del Comune di Kyoto. Essendo un sito in costruzione, potete memorizzarlo con un bookmark e visitarlo nuovamente in futuro per vedere le nuove pagine che saranno aggiunte. Non si finiscono mai di scoprire cose nuove su Kyoto!
Zone di Kyoto
- Centro Storico di Kyoto
- Due famosi alberghi a Kyoto (2019)
- Nishijin (2018)
- Kyo-yuzen (2018)
- I tessuti di Nishijin (2018)
- Soware, caffè retrò a Kawaramachi (2018)
- Il tè verde in polvere (2017)
- il parfait di maccha (2015)
- Non solo il fascino di una citta' antica: alcune ragioni per cui Kyoto e' amata dai turisti (2015)
- I dolci giapponesi a Kyoto (2015)
- Andiamo a Hanamikoji! Una via dove si può percepire l'atmosfera della Kyoto di una volta (2015)
- Yoroken (2015)
- Kyoto Shabonya (2015)
- Kawadoko (cene estive all'aperto lungo i fiumi) (2014)
- L’architettura moderna di stile occidentale (2014)
- Gli sforzi per proteggere il paesaggio a Kyoto (2014)
- Museo Internazionale dei Manga di Kyoto (2014)
- La stazione di kyoto (2013)
- Togaden (2013)
- Yokai Street (2013)
- Ninja Kyoto (2012)
- Le machiya a Kyoto (2011)
- Il Ponte di Gojo (2011)
- Shojin ryori (2009)
- Maiko e Geiko 舞妓・芸妓 (2009)
- L’ incenso giapponese (2009)
- La caffetteria Yōjiya (2009)
- Jintora e il peperoncino giapponese (2009)
- Caffetterie (2009)
- Shinsengumi- (2009)
- Lo scintoismo (2009)
- Ema (2009)
- Risciò (2009)
- Yojiya (2009)
- Lo Scintoismo a Kyoto (2008)
- Il Santuario di Takenobu Inari (2008)
- La festa di Gion (2008)
- Kitano Tenmangu (2008)
- Il fiume Kamo (2008)
- La Machiya (2008)
- Nijo-jo (2007)
- Il mercato di Nishiki (2007)
- La cucina di Kyoto e le verdure di Kyoto (2006)
- Parte Meridionale di Kyoto
- Due famosi alberghi a Kyoto (2019)
- Tè a Kyoto (2018)
- Il tè verde in polvere (2017)
- Preparazione del dolce tradizionale "otabe" (2016)
- Cerimonia del tè (2014)
- Cafe Buzz (2013)
- Una fabbrica di tè giapponese a Uji (2012)
- La Torre Di Kyoto (2009)
- Murin-an (2007)
- Il tempio Tōji (2007)
- Toji (2007)
- Toji (2006)
- Parte Occidentale di Kyoto
- I ramen di Kyoto (2018)
- Ninna-ji e le storie ambientate al Ninna-ji (2018)
- Il tè verde in polvere (2017)
- Facciamo i dolci tradizionali giapponesi! (2016)
- Kawadoko (cene estive all'aperto lungo i fiumi) (2014)
- Il parco delle scimmie di Arashiyama (2014)
- Yatsuhashian KAKEHASHI (2013)
- Matuo Taisha (2011)
- La gelateria e sala da tè Shinpachichaya (2010)
- Le terme di Arashiyama (2010)
- Una visita a Kyoto Kitashirakawa (2009)
- Katsura -rikyu (Villa imperiale di Katsura) (2007)
- Arashiyama e il tempio Suzumushi (2007)
- Arashiyama (2006)
- Ninna ji (2006)
- Matunoo Taisha (2006)
- Parte Orientale di Kyoto
- Sette meraviglie del Kiyomizudera (2019)
- La cultura del periodo del Ginkaku-ji (2019)
- Il ramen di Men Bistro Nakano (2018)
- I ramen di Kyoto (2018)
- Colori d'autunno a Nanzenji (2018)
- Facciamo i dolci tradizionali giapponesi! (2016)
- Le caramelle alle verdure kyoyasai (2014)
- L’architettura moderna di stile occidentale (2014)
- Hozugawa kudari (2014)
- Kyoto Handicraft Center (2012)
- Lo zoo comunale di Kyoto (2010)
- Il santuario scintoista di Yasaka (2010)
- Caffetterie (2009)
- Il tempio Chion-in (2009)
- I ramen di Kitashirakawa (2009)
- Il santuario di Shimogamo e il rituale scintoista (2009)
- Kennin-ji (2008)
- Il santuario di Jishu (Jishu Jinja) (2008)
- Kyomizudera (2007)
- Nanzen-ji (2007)
- Heian Jingu (2007)
- Sanjusangendo (2007)
- Il Tempio di Kiyomizu (2006)
- Honen-in (2006)
- Parte Settentrionale di Kyoto
- La ferrovia Eizan (2019)
- I ramen di Gokkei (2015)
- Kawadoko (cene estive all'aperto lungo i fiumi) (2014)
- La libreria Gake-shobo (2009)
- I giardini giapponesi (2009)
- Il santuario di Kitano Tenmangu (2008)
- Il padiglione d’Oro (2007)
- Ryoanji (2006)
- Sanzen-in (2006)
- Shimogamo jinja (2006)
- Kamigamo jinja (2006)
Categorie degli articoli
- Altro
- Due famosi alberghi a Kyoto (2019)
- I turisti stranieri a Kyoto (2018)
- Non solo il fascino di una citta' antica: alcune ragioni per cui Kyoto e' amata dai turisti (2015)
- Le machiya a Kyoto (2011)
- La Torre Di Kyoto (2009)
- Il fiume Kamo (2008)
- La Machiya (2008)
- Arashiyama e il tempio Suzumushi (2007)
- Cultura e Cibi
- Soware, caffè retrò a Kawaramachi (2018)
- Tè a Kyoto (2018)
- Il ramen di Men Bistro Nakano (2018)
- Verdure e sottaceti di Kyoto (2018)
- I ramen di Kyoto (2018)
- Il tè verde in polvere (2017)
- Preparazione del dolce tradizionale "otabe" (2016)
- Facciamo i dolci tradizionali giapponesi! (2016)
- I ramen di Gokkei (2015)
- il parfait di maccha (2015)
- Ricette per cucinare OBANZAI (2015)
- I dolci giapponesi a Kyoto (2015)
- Andiamo a Hanamikoji! Una via dove si può percepire l'atmosfera della Kyoto di una volta (2015)
- Yoroken (2015)
- Le caramelle alle verdure kyoyasai (2014)
- Kawadoko (cene estive all'aperto lungo i fiumi) (2014)
- Cerimonia del tè (2014)
- Museo Internazionale dei Manga di Kyoto (2014)
- Yatsuhashian KAKEHASHI (2013)
- Cafe Buzz (2013)
- Togaden (2013)
- Una fabbrica di tè giapponese a Uji (2012)
- Ninja Kyoto (2012)
- Le machiya a Kyoto (2011)
- La gelateria e sala da tè Shinpachichaya (2010)
- Shojin ryori (2009)
- Maiko e Geiko 舞妓・芸妓 (2009)
- L’ incenso giapponese (2009)
- La caffetteria Yōjiya (2009)
- Jintora e il peperoncino giapponese (2009)
- La libreria Gake-shobo (2009)
- Caffetterie (2009)
- Lo scintoismo (2009)
- I ramen di Kitashirakawa (2009)
- Deaimon (Obanzai) (2009)
- Il santuario di Shimogamo e il rituale scintoista (2009)
- Yojiya (2009)
- I giardini giapponesi (2009)
- Lo Scintoismo a Kyoto (2008)
- Il mercato di Nishiki (2007)
- La cucina di Kyoto e le verdure di Kyoto (2006)
- Il kabuki (2006)
- Divertimenti
- Soware, caffè retrò a Kawaramachi (2018)
- Preparazione del dolce tradizionale "otabe" (2016)
- Kawadoko (cene estive all'aperto lungo i fiumi) (2014)
- Hozugawa kudari (2014)
- Il viale dei ciliegi a Yawata (2014)
- Museo Internazionale dei Manga di Kyoto (2014)
- Ninja Kyoto (2012)
- La gelateria e sala da tè Shinpachichaya (2010)
- Lo zoo comunale di Kyoto (2010)
- Le terme di Arashiyama (2010)
- La Torre Di Kyoto (2009)
- I ramen di Kitashirakawa (2009)
- Una visita a Kyoto Kitashirakawa (2009)
- Risciò (2009)
- Yojiya (2009)
- Il kabuki (2006)
- Feste ed Eventi
- Il viale dei ciliegi a Yawata (2014)
- Yokai Street (2013)
- Matuo Taisha (2011)
- La festa di Gion (2008)
- Luoghi e Personaggi Storici
- Sette meraviglie del Kiyomizudera (2019)
- La cultura del periodo del Ginkaku-ji (2019)
- I tessuti di Nishijin (2018)
- Il ramen di Men Bistro Nakano (2018)
- Ninna-ji e le storie ambientate al Ninna-ji (2018)
- Andiamo a Hanamikoji! Una via dove si può percepire l'atmosfera della Kyoto di una volta (2015)
- L’architettura moderna di stile occidentale (2014)
- Il Ponte di Gojo (2011)
- Shinsengumi- (2009)
- Amanohashidate (2009)
- Il santuario di Kitano Tenmangu (2008)
- Il fiume Kamo (2008)
- Nijo-jo (2007)
- Katsura -rikyu (Villa imperiale di Katsura) (2007)
- Il mercato di Nishiki (2007)
- Abe no Seimei (2006)
- Il kabuki (2006)
- Musei
- Nishijin (2018)
- L’architettura moderna di stile occidentale (2014)
- Museo Internazionale dei Manga di Kyoto (2014)
- Lo zoo comunale di Kyoto (2010)
- Santuari Scintoisti
- I turisti stranieri a Kyoto (2018)
- Facciamo la raccolta di Goshuin (2015)
- Matuo Taisha (2011)
- Il santuario scintoista di Yasaka (2010)
- Lo scintoismo (2009)
- Ema (2009)
- Il santuario di Shimogamo e il rituale scintoista (2009)
- Amanohashidate (2009)
- Lo Scintoismo a Kyoto (2008)
- Il santuario di Jishu (Jishu Jinja) (2008)
- Il Santuario di Takenobu Inari (2008)
- Il santuario di Kitano Tenmangu (2008)
- Kitano Tenmangu (2008)
- Heian Jingu (2007)
- Shimogamo jinja (2006)
- Matunoo Taisha (2006)
- Kamigamo jinja (2006)
- Templi Buddisti
- Sette meraviglie del Kiyomizudera (2019)
- La cultura del periodo del Ginkaku-ji (2019)
- Ninna-ji e le storie ambientate al Ninna-ji (2018)
- Colori d'autunno a Nanzenji (2018)
- Facciamo la raccolta di Goshuin (2015)
- Il tempio Chion-in (2009)
- Shinsengumi- (2009)
- Amanohashidate (2009)
- Kennin-ji (2008)
- Kyomizudera (2007)
- Il padiglione d’Oro (2007)
- Murin-an (2007)
- Il tempio Tōji (2007)
- Toji (2007)
- Nanzen-ji (2007)
- Arashiyama e il tempio Suzumushi (2007)
- Sanjusangendo (2007)
- Arashiyama (2006)
- Il Tempio di Kiyomizu (2006)
- Ninna ji (2006)
- Honen-in (2006)
- Toji (2006)
- Ryoanji (2006)
- Sanzen-in (2006)